Sentiero O365

Descrizione sentiero

Il sentiero O365 porta al passo di Pràcastron ai piedi del monte Sasso Rosso, poco distante dal bivacco C. Costanzi punto di appoggio della zona, dove sono disponibili una decina di posti letto.

Per accedere al sentiero è necessario raggiungere la località di Carciato, frazione del comune di Dimaro, sopra l’abitato è posta l’area pic-nic denominata “La Gnocca” dove è possibile lasciare l’auto. Da qui parte la strada sterrata che sale per circa 4 km fino a raggiungere i pascoli della Malga Selva Nera di Carciato, recentemente ristrutturata ma non piu’ utilizzata per il pascolo. Nei pressi della struttura, all’ultimo tornante della strada, il sentiero rientra nel bosco verso destra per un altro piccolo tratto di qualche centinaia di metri di strada sterrata. Alla fine della strada, dopo pochi metri si trova il bivio per il sentiero O-365b che porta verso il percorso 329 che sale al Bivacco dalla Val del Vento (potrebbe essere utile per variare l'itinerario al ritorno scendendo a Dimaro lungo la val del Meledrio).

Passata la ripida valle che scende dalla sinistra e continua verso il fondo della Val del Meledrio, il sentiero inizia a salire fra la vegetazione prima di uscire all’aperto poco al di sotto del Doss de Scrinzi, raggiungibile dopo un piccolo tratto di ghiaione e roccette. Da qui inizia il tratto più ripido della salita fatto di brevi tornanti fra i larici lungo il costone, a breve, uscendo dalla vegetazione, si raggiunge il Cavazal, passo che divide la valle appena percorsa dalla Val del Vento (sentiero 0329). Ora si sale lungo i dossi tra i pascoli alpini per raggiungere il bivacco ai piedi del Sasso Rosso e della Cima Nana riconoscibile dalla croce posta sulla cima. A sinistra del bivacco, in fondo ai ghiaioni che scendono dalla Cima Nana, è possibile trovare una piccola fontana di acqua potabile sempre presente nella stagione estiva, dista qualche centinaio di metri, raggiungibile in 5 minuti.

Con alle spalle il bivacco, sulla destra dei pascoli, sale il sentiero che porta prima al bivio con il sentiero O329 della Val del Vento e infine al Passo di Pràcastron, crocevia con il Sentiero Costanzi, e il sentiero della Val Madris che risale dal Lago di Tovel.

Difficoltà: i primi chilometri sono su una strada sterrata percorribile in automobile quindi poco ripida e facilmente percorribile fino nei pressi della Malga Selva Nera di Carciato. Quando la strada lascia il posto al sentiero, il tracciato si fa piu' ripido, nella parte bassa della salita c'e' un piccolo tratto su delle roccette che necessita di attenzione. Giunti alla selletta del Cavazal, sulla dorsale che separa dalla Val del Vento, c'e' un secondo tratto di roccette dove è presente un cordino per facilitare la salita in un tratto leggermente esposto. Da qui fino al bivacco si sale per i pascoli alpini, prestare particolare attenzione nelle giornate piovose e con terreno umido. Tutto sommato il percorso non presenta particolari difficoltà ma è necessaria un po' di attenzione nei punti appena descritti. Il sentiero è però sempre piuttosto ripido e un buon allenamento facilita la salita.

Punti di appoggio: dopo i primi chilometri si raggiunge la Malga Selva Nera di Carciato, la struttura non si trova lungo il sentiero ma si raggiunge continuando per la strada sterrata principale dopo che ad un tornante il sentiero continua verso destra lungo una stradina secondaria(300 m). La malga è stata da poco ristrutturata e nel retro è presente una stanza adibita a bivacco con brande, tavolo e stufa.

Ai piedi del Sasso Rosso sorge invece il Bivacco C. Costanzi Albasini dotato di 10 posti letto, trovate la descrizione nella pagina dedicata del sito.

Acqua: vicino alla Malga Selva Nera si trova una fontana sempre attiva; lungo il resto del sentiero non sono presenti altre fonti. Ai piedi dei ghiaioni a 5 minuti dal Bivacco c'è invece una fontana dove l'acqua è sempre abbondante dopo il disgelo.

Tempi di percorrenza: Carciato - Malga Selva Nera: 2:00 ore

Malga Selva Nera - Selletta del Cavazal: 2:00 ore

Selletta del Cavazal - Bivacco Costanzi: 1:00 ora