Bivacco Fratelli Bonvecchio
Cima Sassara
BIVACCO CIMA SASSARA - F.LLI BONVECCHIO
Posti letto: 6
Acqua bivacco: di fusione e sorgente nei paraggi
Gruppo: Dolomiti di Brenta
Localizzazione: a nord di Cima Sassara
Quota: 2780 m/s.l.m.
Storia e ambiente
Sorge sulla spalla nord di Cima Sassara, a circa 300 m. da quest'ultima, in vista del Frate, sopra la recessa Conca dele Preson (delle prigioni).
Ha sei posti letto, tavolo e suppellettili. L'acqua di fusione a volte è presente nei pressi del bivacco, esce dalle rocce di fronte all'entrata, da una piccola fontanella. Il bivacco è dedicato ai fratelli Emilio e Settimo Bonvecchio, alpinisti trentini caduti nel 1969. Venne eretto dagli uomini della Forestale di Cavalese per conto della Regione Trentino-Alto Adige e donato alla S.A.T. nel 1972, in occasione del centenario di fondazione del sodalizio. La costruzione, in legno, ha un rivestimento esterno in lamiera. E' raggiungibile percorrendo il sentiero 336 Sentiero Costanzi, che costeggia l'intera catena settentrionale del Brenta dal Rifugio Peller al Rifugio Graffer, è un sentiero attrezzato, spesso esposto che richiede molta attenzione. Spettacolare la visuale di cui si gode lungo tutto il sentiero, Dolomiti di Brenta, Lago di Tovel, Cevedale, Adamello, Val di Sole e molto altro.