Bivacco Claudio Costanzi a Pra Castron

BIVACCO PRA' CASTRON - C. COSTANZI ALBASINI

Posti letto: 10

Acqua bivacco:

Gruppo: Dolomiti di Brenta

Localizzazione: Pra Castròn

Quota: 2365 m/s.l.m.

Storia e ambiente

Il bivacco sorge al Pra Castrón conca di pascoli alpini, ai piedi del Sasso Rosso, ad ovest del Passo di Pra Castrón 2503 m., comodo valico fra la Val Madris e la Val del Vent, ramificazioni rispettivamente, della Val di Tóvel e della Val Meledrio. Può ospitare fino a 10 persone, tavolo e panche, suppellettili. L'acqua si trova presso una sorgente a pochi minuti di cammino, in una conca sotto la dorsale di Cima Nana (vi si giunge con sentiero pianeggiante).

Il bivacco, un prefabbricato in legno con buona isolazione, venne eretto nel 1985 dalla Sezione S.A.T. di Dimaro. É dedicato al giovane scalatore Claudio Costanzi Albasini, precipitato dalla parete occidentale della Petorina. A Claudio Costanzi è pure dedicato il lungo sentiero che percorre l'intera catena settentrionale del Brenta.

Il bivacco è raggiungibile attraverso il sentiero 329 e 329b che partono rispettivamente da Carciato e da Folgarida e che risalgono la Val del Vent; oppure con il sentiero 365 che da Carciato sale alla Malga Selva Nera e ai Tovi Cornai. Il sentiero 329 si inoltra prima nei boschi di abete rosso per poi uscire all'aperto sui ghiaioni che salgono la valle e lasciano pian piano il posto ai pascoli alpini interrotti da rocce a tipica conformazione carsica con fessure e doline. Percorrendo il sentiero 365 si risale lungo la strada sterrata fra gli abeti rossi, lasciata questa si intraprende il sentiero che si inerpica tra ontani e betulle prima di raggiungere il lariceto che accompagna l'escursionista fino alla selletta del Cavazal dove iniziano i pascoli che terminano a contatto con i ghiaioni che scendono dal Sasso Rosso e dalla Cima Nana.